Primo piano
DEPOSITO CAUZIONALE E FALLIMENTO
Nel caso di fallimento del locatore, il diritto alla restituzione del deposito cauzionale sorge per effetto della cessazione del rapporto locativo e del rilascio dell’immobile locato, con la conseguenza che il corrispondente...
Leggi →PAUSA ESTIVA
LA SEDE NAZIONALE DELLA CONFAPPI FNA DI MILANO SOSPENDE I COLLOQUI IN SEDE, DAL 7 LUGLIO 2025. LE SEDI DI RHO E LEGNANO A LORO VOLTA SOSPENDERANNO I COLLOQUI DAL 7 LUGLIO.. PER COMPROVATE URGENZE E' POSSIBILE RICHIEDERE UN WEBINAR....
Leggi →IL CONDOMINIO DEVE CONTROLLARE IL DURC
L'art. 29 comma 2 del D.lgs. 276/2003, in tema di appalto, prevede la responsabilità solidale del committente nei confronti dei lavoratori impiegati nell'appalto, relativamente ai trattamenti retributivi e contributivi dovuti...
Leggi →MUTUO IPOTECARIO
L'articolo 4, paragrafo 2, e l'articolo 5 della direttiva n. 13/1993/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che il requisito di trasparenza risultante dalle...
Leggi →RENDICONTO E NOTA SINTETICA ESPLICATIVA
Il Tribunale di Foggia con Sentenza 2351 del 2024 ha trattato l'argomento della mancanza della nota sintetica esplicativa tra i documenti di cui si compone il rendiconto approvato dall'assemblea e delle conseguenze di questa assenza in...
Leggi →AFFITTI BREVI, VALIDO IL CHECK IN DA REMOTO
Va annullata la circolare del Ministero dell'Interno del 18 novembre 2024, che imponeva ai gestori delle strutture ricettive di effettuare l'identificazione degli ospiti faccia a faccia (de visu) anziché tramite procedure di...
Leggi →