Primo piano
IL CONDOMINIO NON E' COMMITTENTE AI FINI DELLA SOLIDARIETA' NEL SUBAPPALTO
La giurisprudenza prevalente definisce il condominio un ente di gestione, privo di personalità giuridica e autonomia patrimoniale (fra le tante, Cassazione a Sezioni unite 19663/2014; Cassazione 452/2005). Pertanto, esso non...
Leggi →TRUFFA AGGRAVATA PER IL SUPERBONUS
Il riconoscimento del credito di imposta per lavori mai eseguiti e documentati da false fatture integra il grave reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e non l’indebita percezione delle medesime...
Leggi →LA SANZIONE DEMOLITORIA
La possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria deve essere valutata nella fase esecutiva del procedimento e solo su richiesta dell'istante che dimostri la situazione di pericolo di stabilità del...
Leggi →I DOCUMENTI CONDOMINIALI SI CONSEGNANO SENZA ONERI AGGIUNTIVI
L’amministratore non può subordinare la consegna dei documenti ai condòmini al pagamento di un compenso aggiuntivo. È infatti possibile soltanto addebitare le spese vive riferite alla copia degli atti. Lo ha...
Leggi →NUOVI ACCORDI LOCALI NEL LEGNANESE, NEL GARBAGNATESE E ALTRI COMUNI: LOCATE TRIULZI...
Per il presidente provinciale di Confappi Milano, avvocato Matteo Rezzonico, si tratta di un remake: la sostanza degli accordi, pur con qualche novità rispetto al passato, non cambia. D'altra parte ci si è mossi nel solco...
Leggi →RESPONSABILITA' PER VIZI E DIFETTI
La responsabilità ex art. 1669 c.c., relativa ai vizi delle opere, è speciale rispetto alla responsabilità generale ex art. 2043 c.c. per fatto illecito. L'azione ex art. 2043 c.c. può essere invocata solo se...
Leggi →