Primo piano
I DANNI DA RITARDO NEL RILASCIO
Occorre rimettere al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la seguente questione: se, in relazione alla risoluzione per inadempimento della locazione di immobili da parte del conduttore, è...
Leggi →L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO PUO' ISCRIVERSI ALL'ALBO DEI CTU
Sull'argomento si veda il Decreto Ministeriale 109/2023 (Ministero di grazia e Giustizia) che consente l'iscrizione all'albo dei CTU anche per i professionisti iscritti alle associazioni di categoria di cui all'elenco del Mise, tra cui...
Leggi →AFFITTI BREVI - novità nel Disegno di Legge di Bilancio - a cura di Matteo Rezzonico
Abbandonato - almeno per il momento - lo schema di decreto legge di Riforma delle locazioni turistiche (comprendente tra le altre tipologie locatizie, i cosiddetti affitti brevi), rimane aperta la questione della cedolare secca al 26% se...
Leggi →COMPRAVENDITA E SERVITU'
Qualora un contratto di compravendita di un fondo contenga una ulteriore convenzione, costitutiva di un diritto di servitù in favore dell'immobile alienato ed a carico di un altro fondo di proprietà del venditore,... Leggi →
LOCAZIONE DI COSA FUTURA
Per una recente pronuncia della Cassazione, il contratto di locazione di cosa futura è un contratto atipico a cui è applicabile la disciplina della locazione se l'intento perseguito dalle parti contrattuali è quello,...
Leggi →PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI PORDENONE, L'UNIVERSITA' E LE ORGANIZZAZIONI DELLA PROPRIETA' EDILIZIA E I SINDACATI DEGLI INQUILINI PER IL REPERIMENTO DI ALLOGGI DA LOCARE A STUDENTI UNIVERSITARI O EQUIPARATI
Protocollo d’intesa tra il Comune di Pordenone, l’Università e le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori per il reperimento di alloggi da locare a studenti universitari o...
Leggi → Allegato →